WORKSHOP MATEMATICA FANTASTICA

Dal 22 al 27 Settembre il Polo Bibliotecario di Potenza ha ospitato un workshop denominato Matematica Fantastica incentrato su laboratori hands‑on STEAM su matematica, logica, calcolo combinatorio, algoritmi e abilità, mostre interattive di oggetti matematici (solidi platonici, flexagoni, caleidocicli, figure anamorfiche), giochi di logica e attività di orientamento tra pari con il coinvolgimento di studenti delle scuole superiori. 

Tali laboratori sono attività educative e pratiche incentrate sulle discipline di Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica (STEM), in cui gli studenti sono protagonisti attivi del loro apprendimento, attraverso la manipolazione diretta di strumenti e materiali, la sperimentazione e la risoluzione di problemi concreti, anziché limitarsi alla teoria. 

L’iniziativa è stata promossa da PariMpari, associazione culturale attiva da oltre dieci anni nella divulgazione scientifica, che promuove la cultura della matematica e della logica attraverso laboratori, eventi e percorsi formativi che coinvolgono studenti di ogni età, docenti e famiglie. 

L’associazione è stata selezionata per il ventennale del Frascati Scienza per rappresentare l’evento sul territorio, nell’ambito della Notte Europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2025 (progetto LEAF) heaL thE plAnet’s Future. Attiva da oltre dieci anni nella divulgazione scientifica, ParImpari promuove la cultura della matematica e della logica attraverso laboratori, eventi e percorsi formativi che coinvolgono studenti di ogni età, docenti e famiglie. L’associazione si distingue per un approccio inclusivo e innovativo, che valorizzi competenze trasversali e lavoro di squadra, creando sinergie tra scuole, enti e territorio. 

 
Le scuole coinvolte sono state l’ I.C. D. Savio,I.C. Busciolano,I.C. Torraca Bonaventura- La Vista, Istituto Canossiane e I.C. di Pignola e Abriola consolidando una rete educativa territoriale coesa e intergenerazionale. In particolar modo sono stati coinvolti bambini delle classi quinta di scuola primaria e della classe prima della scuola secondaria.  

Il Presidente Giuseppe Guarino nel ricordare come parImpari sia un’associazione di volontariato che si occupa di diffusione della cultura scientifica, in particolare quella logico-matematica ci ha illustrato i principi a cui il Workshop Matematica Fantastica si ispira, ossia Health (salute intesa come la condizione positiva di efficienza psico-fisica) e Wellness (benessere inteso come il perseguimento e mantenimento di una condizione di salute fisica e mentale al tempo stesso, tramite una serie di fattori sociali, psicologici, biologici e per l’appunto “culturali”. 

Lo stesso ha dichiarato: “cerchiamo di fornire ai ragazzi un modo alternativo di imparare, che si discosti dal ricorso ai cellulari e alle tecnologie informatiche, basandoci sulla manualità e sull’applicazione della logica per rispondere a questionari o quesiti particolari”. 

In particolar modo “facciamo utilizzare ad esempio l’abaco Soroban  per addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni, molto usato in paesi orientali come Cina e Giappone, o realizziamo ad esempio oggetti esagonali detti flexagoni che mostra come tramite piegamenti e rotazioni ci siano almeno tre facciate che formano esagoni con triangoli diversamente colorati, di cui  uno interno, e due la cui particolarità risiede nel fatto che il colore di bordi e triangoli di uno  si inverta nel colore dei bordi e dei triangoli dell’esagono mostrato dall’altra facciata; così facendo i ragazzi imparano figure geometriche e usano un po' di manualità”. 

Durante la proiezione di alcune slide e video sono state poi portati ai ragazzi diverse dimostrazioni “come la formula di Gauss per la somma dei primi n numeri e quella del ragazzo nigeriano per vedere se un numero è divisibile o meno per 7 far comprendere ai ragazzi che tutti possono fare ricerca indipendentemente da studi ed età”. 

Tra i progetti dell’associazione vi è “la Palestra di Archimede, aperta a tutti gli Istituti di Scuola inferiore e superiore, e le cui attività sono tarate naturalmente a seconda del livello scolastico; quindi, vi è una cospicua collaborazione con le scuole potentine e della provincia, come testimonia questo workshop che ha coinvolto oltre 600 alunni”. 

Galleria immagini
Condividi
Una serie di laboratori dell’Associazione ParImpari, per oltre 600 bambini e ragazzi su matematica, logica, algoritmi e calcolo combinatorio nell’ambito della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025 (progetto LEAF)