
Blog
- /
- Emanuele Pesarini

Si intitola “Toti Scialoja Catalogo generale dei dipinti e delle sculture 1940-1998" ed è il volume, pubblicato da Silvana Editore che il Polo Bibliotecario di Potenza ha avuto il privilegio di presentare Mercoledì 4 Giugno.
- /
- Emanuele Pesarini

Si intitola “A cosa stai pensando?” ed è il primo volume scritto dall’allenatore di calcio potentino Mario Brindisi; un titolo che, sin dalla copertina, si riferisce esplicitamente ad una famosa frase che compare sui propri profili di Facebook, e che rappresenta il campo in cui è possibile condividere un proprio post, o più semplicemente esprimere il proprio pensiero e/o stato d’animo.
- /
- Emanuele Pesarini

Giovedì 22 Maggio il Polo Bibliotecario di Potenza ha ospitato l’incontro finale di un ciclo, finalizzato a fornire strumenti utili a contrastare due incresciosi fenomeni “giovanili” in costante crescita, anche nella sfera scolastica: bullismo e cyberbullismo (manifestazione del bullismo, ma in un contesto digitale, ossia atteggiamenti aggressivi e ripetitivi per molestare, intimidire o danneggiare un’altra persona).
- /
- Emanuele Pesarini

Un incontro per avvicinare la cittadinanza al tema delle innovazioni tecnologiche rappresentate dal fenomeno dell’Intelligenza Artificiale: questo il senso del dibattito, svoltosi il 7 Maggio presso il Polo Bibliotecario di Potenza, organizzato dal movimento d’impegno civico “We love Potenza”, a cui hanno preso parte professionisti, provenienti da diversi ambiti, quali salute pubblica, design, psicologia, arte e fisica.
- /
- Emanuele Pesarini

Sulla scia del Seminario nazionale Biblioteche Scolastiche & Dirigenti Scolastici, svoltosi a Roma nei mesi di novembre e dicembre 2024 si è tenuto Mercoledì 9 Aprile presso il Polo Bibliotecario di Potenza un seminario regionale dedicato al mondo delle biblioteche scolastiche lucane e alla possibilità di rilanciarne la centralità culturale nelle diverse realtà scolastiche della Basilicata.
- /
- Emanuele Pesarini

Lunedì 31 Marzo il Polo Bibliotecario di Potenza ha ospitato l’autrice Francesca Sassano, per la presentazione della sua ultima fatica letteraria, intitolata “Innocenza colpevole”.
- /
- Emanuele Pesarini

Sabato 1 Marzo si è tenuta, presso la Sala Conferenze del Polo Bibliotecario di Potenza, la presentazione del nuovo libro dell’ex Ministro del Mic (Ministero della Cultura) Gennaro Sangiuliano.
- /
- Emanuele Pesarini

Mothers of Marmo Platano. Storie di maternità delle camere da letto.
Giovedì 27 Febbraio 2025 presso la Biblioteca Nazionale di Potenza è stata inaugurata la Mothers of Marmo Platano, un progetto di ricerca etnografica, fotografica ed audiovisiva che esplora la trasmissione della memoria femminile attraverso il simbolismo della camera da letto, spazio di identità, intimità e ritualità.
- /
- Emanuele Pesarini

Si è celebrato a Potenza, Venerdì 21 Febbraio, la diciottesima edizione della Giornata Nazionale del Braille, l’appuntamento annuale che si celebra in concomitanza con la “Giornata mondiale della difesa dell’identità linguistica” promossa dall’Unesco, allo scopo di commemorare l’invenzione, nella prima metà del XIX secolo, del metodo di scrittura e lettura ideato per ciechi e ipovedenti
- /
- Emanuele Pesarini

Il cibo come simbolo di miti e riti che comunicano desideri e paure. Un rapporto quello tra cibo, ritualità ancestrali (come i carnevali lucani antropologici) e tradizioni popolari che è al centro del libro a cura della giornalista e foodblogger Carmensita Bellettieri, presentato Venerdi’ 21 Febbraio, presso la Sala Conferenze del Polo Bibliotecario di Potenza, dopo alcune tappe iniziali presso la Fiera del Libro di Roma “Più libri, più liberi”, a Montescaglioso e a Trivigno.
- /
- Eugenia Brienza

Giochiamo in Biblioteca per "M'illumino di meno"
Il gioco, come la letteratura, è narrazione.
Ieri pomeriggio abbiamo giocato in biblioteca "illuminandoci di meno" grazie a PariMpari Associazionedivolontariato , Giochi'N'Giro Project e Nerdworks
Costruendo case, fiumi e piantando alberi fino al tramonto, illuminati da faretti alimentati ad energia solare.
- /
- Emanuele Pesarini

Io sono così: educare oltre le differenze
Giovedì 6 Febbraio si è svolto presso la Sala Conferenze del Polo Bibliotecario di Potenza il primo incontro del progetto pedagogico “Io Sono Così. Educare Oltre le Differenze”.