Blog
- /
- Luigi Catalani
Anche quest’anno il Polo bibliotecario di Potenza aderisce all’International Games Month, il mese dedicato ai giochi in biblioteca, iniziativa promossa dall’American Library Association e dall’Associazione Italiana Biblioteche.
- /
- Emanuele Pesarini
"La Guerra Uccide il Corpo e l'Anima", un evento a cura dell' ANVCG (Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra)
“La guerra uccide il corpo e l’anima. Quello che resta”. È il titolo dell’evento commemorativo, tenutosi Martedì 29 Ottobre, presso la Sala Conferenze del Polo bibliotecario di Potenza per commemorare le vittime civili lucane durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, in particolar mondo, i caduti potentini nel tragico Settembre del 1943.
- /
- Emanuele Pesarini
“L’arte come cura, pratiche, trasformazione e comunità” è il titolo del seminario che si è tenuto Giovedì 23 ottobre 2025, alle ore 17 nella Sala conferenze del Polo Bibliotecario di Potenza.
- /
- Emanuele Pesarini
In occasione della Domenica di Carta, l’appuntamento annuale promosso dal Ministero della Cultura in cui Biblioteche e Archivi statali hanno aperto straordinariamente per far scoprire la ricchezza del patrimonio culturale custodito, il Polo bibliotecario di Potenza ha effettuato un’apertura al pubblico domenica 12 ottobre dalle ore 16:00 alle ore 20:00.
- /
- Emanuele Pesarini
Giovedì 09 Ottobre, presso il Polo Bibliotecario di Potenza, si è tenuta la presentazione dei risultati di “Basilicata Rurale – Rete rurale dell’accoglienza per turisti, viaggiatori, curiosi”, finanziato dal FEASR-PSR Basilicata come misura di Sostegno alla cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune (Misura 16 Cooperazione, Sottomisura 16.3).
- /
- Emanuele Pesarini
Un intellettuale multiforme per la coscienza civile. Questo il titolo del convegno dedicato alla figura di Mario Trufelli, tenutosi presso la Sala Conferenze del Polo Bibliotecario di Potenza, Mercoledì 1 ottobre.
- /
- Luigi Catalani
Martedì 30 settembre, alle ore 16:30, si è tenuto al Polo bibliotecario di Potenza un incontro pubblico dal titolo “Condividiamo valore. Verso il bilancio sociale del Polo bibliotecario di Potenza” presso la Sala conferenze della sede in via don Minozzi.
- /
- Emanuele Pesarini
Dal 22 al 27 Settembre il Polo Bibliotecario di Potenza ha ospitato un workshop denominato Matematica Fantastica incentrato su laboratori hands‑on STEAM su matematica, logica, calcolo combinatorio, algoritmi e abilità, mostre interattive di oggetti matematici (solidi platonici, flexagoni, caleidocicli, figure anamorfiche), giochi di logica e attività di orientamento tra pari con il coinvolgimento di studenti delle scuole superiori.
- /
- Eugenia Brienza
Ciao Lupo!
Il 9 settembre è morto Stefano Benni.
Abbiamo voluto ricordarlo attraverso una lettura pubblica, accogliendo il bellissimo invito di suo figlio scritto sulla sua pagina facebook.
- /
- Emanuele Pesarini
Una giornata dedicata completamente alla figura dello scrittore britannico John Ronald Tolkien, famoso in tutto il mondo per il suo marcato interesse per la mitologia e la stesura di romanzi epic fantasy, in cui i personaggi e le ambientazioni sono spesso calati in un mondo magico e immaginario.
- /
- Emanuele Pesarini
Venerdì 12 settembre si è svolta, presso la Sala Conferenze del Polo Bibliotecario di Potenza la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa Adotta la Panchina Rossa di Elisa”, promossa dal Presidio Libera Potenza Elisa Claps e Francesco Tammone, insieme alla famiglia Claps; progetto che gode del supporto non solo del Polo potentino e del Presidio di Libera, ma anche di numerose altre associazioni
- /
- Luigi Catalani
“Abbiamo ostinatamente voluto che anche la Lucania avesse un Istituto bibliotecario di carattere nazionale. Il comune impegno – politico, amministrativo e culturale – ha avuto buon esito, sicché, oggi, Potenza viene finalmente ad associarsi alle città già capitali degli Stati pre-unitari e alla stessa Roma, con la «Biblioteca Nazionale», che, divenendo autonoma, esce dalla minorità propria di sezione staccata della nobile ed antica Biblioteca Nazionale di Napoli”.



